La legge non ottiene l’effetto deterrente, perché?

Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?” (Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, Canto XVI)
“Summum ius, summa iniuria”  (Cicerone  De Officis, 1, 10, 33)

Come mai nonostante le leggi promulgate persistono irrisolti pressanti nodi sociali, da quello dell’atavica corruzione ad altri incancreniti, quali lo sfruttamento della prostituzione, il narcotraffico, la gestione delle malattie mentali, la violenza su donne e bambini, le dipendenze patologiche che sconvolgono l’economia familiare (i giochi d’azzardo, le ludopatie), il bullismo e i “giochi estremi”, l’insensato sfruttamento delle risorse naturali, l’abusivismo edilizio, gli incendi?

Per affrontare razionalmente la risoluzione di un qualsiasi problema di tipo comportamentale, bisogna conoscere le condizioni ambientali e i fattori specifici che lo hanno generato e fatto crescere all’interno del “sistema famiglia”.
Per la prevenzione di molte psico-patologie sociali servirebbero opportune conoscenze, corretti strumenti educativi e il necessario coinvolgimento dei genitori. Per la soluzione dei comportamenti antisociali fondati su norme giuridiche risalta la mancata correlazione tra matrice dell’evento e corrispondente punizione legale.

La Ricerca Eco Psico Sociale (REPS), si è impegnata a rilevare i motivi del fallimento di tanti tentativi, da quelli messianici, rivoluzionari e palingenetici, a quelli militaristi. Cruciale risulta il momento in cui due individui decidono di formare una famiglia, mettendo a confronto l’assetto neuro-psico-emotivo della personalità dei due partner incluse le relative motivazioni ed il proprio sviluppo comportamentale in seno alla famiglia d’origine.
Il criterio decisivo, comunemente ritenuto valido, è quello dell’essere innamorato/a:  se determinato da  colpo di fulmine per amene sembianze e sentimenti,  nulla di più precario, ingannevole quindi controindicato.

Occorrerebbe che gli aspiranti genitori avviassero e risolvessero i quasi immancabili problemi acquisiti in seno alla famiglia di origine che, sia pure con le migliori intenzioni, potrebbero interferire con la loro futura funzione educativa, che dovrebbe essere maieutica e favorire le potenzialità evolutive della prole; invece, nella realtà, i genitori umani, a differenza delle altre specie, tendono a imporre un loro progetto e le loro aspettative al proprio figlio/a.
Il conseguente contrasto, rischia di generare una condizione di base disturbata da tensioni conflittuali, esasperati dal cambio generazionale. Una condizione di vita intra-familiare, costellata da atteggiamenti ribelli ed incomprensioni che caratterizzano ed esasperano i fisiologici comportamenti della fase dell’opposizione e dei dispetti; che sono naturalmente funzionali alla verifica delle proprie possibilità e dei limiti decisionali, nonché al raggiungimento di una personale individualità, in condizioni psico-emotive comprese tra un’apparente adeguamento e le menzionate narcisiste/autoritarie direttive genitoriali.

Si dovrà pure tenere in debito conto che i metodi troppo autoritariamente direttivi-impositivi  in  qualcuno dei figli potranno dar luogo ad altri danni sulla sua personalità,  tra l’altro quello di essere succube di bulli, alla ricerca di qualcuno che lo diriga, condizionato a ricercare l’attenzione mediante  maltrattamenti che coattivamente tenderà a provocare. Si promulgano  spesso leggi senza valutare la vera origine del problema da risolvere, creando così conseguenze psico-socio-patologiche.

Occorrerebbe la consapevolezza che la mancanza di empatia verso i bisogni dei cuccioli d’uomo potrà dar luogo alla “fame di mamma” che potrà permanere per tutta la vita. Tale condizione si potrà manifestare con atteggiamenti e comportamenti che, fisiologicamente, connotano i rapporti della prima infanzia, quali : dipendenza affettiva  da una sola persona; possessività  e tendenza all’appropriazione sino a ricorrere alla corruzione;  invidia e gelosia; strumentalità per cui l’altro, beni (quelli  ambientali naturali compresi) sono considerati in funzione della soddisfazione immediata dei propri bisogni; mentre, psico-somaticamente, ne potranno conseguire: disturbi alimentari, quali bulimia e anoressia.
Vengono trascurati gli ostacoli emotivi e normativi del genitore all’interno della propria famiglia, il condizionamento religioso e socio-culturale che determinano il comportamento dei genitori che si sentiranno autorizzati ad esercitare un regime dittatoriale e affettivamente ambiguo con i loro figli.

Le tante problematiche familiari generano molta preoccupazione nella popolazione, tali da pressare i politici, che per gratificare tempestivamente i loro elettori, spingono i legislatori ad imboccare ingannevoli scorciatoie; smarrendo così la strada maestra che avrebbe portato a una più congrua soluzione.
Perfino il primo Presidente effettivo della nostra Repubblica, Luigi Einaudi, rilevò come le nuove leggi varate per riparare errori di quelle precedenti non garantivano l’esito atteso. Egli esemplificò con la metafora di chi continua a rattoppare un vestito logoro, col risultato di rendere irriconoscibile la stoffa originaria.
Per risolvere e contrastare un delitto come ad es. il femminicidio è fondamentale comprendere le origini del fenomeno; dalla REPS emerge che alla base dei comportamenti violenti contro una partner vi sia la mancata evoluzione del rapporto simbiotico madre/figlio.        

Pier Luigi Lando,  in collaborazione con la collega Anastasia Carcello e la psicologa Laura Cardia

Per non continuare a levare l’acqua con il paniere

Per affrontare razionalmente un problema, si richiede la sua completa conoscenza, senza la quale, continueremmo ad avere la perpetuazione di atavici problemi, come anche l’esperienza  odierna ci dimostra.

É sotto gli occhi di tutti, però, che di fronte a tanti sconvolgenti fatti della nostra sempre più violenta quotidianità, ci si comporta come il cane che se la prende con la pietra lanciategli contro, ricorrendo a provvedimenti tampone.

Intanto i soggetti in età evolutiva subiscono trattamenti cosiddetti educativi che appaiono predominanti  e che, non solo non si mostrano atti ad affrontare responsabilmente la vita in privato e neanche quella di una civile convivenza, bensì tendono a ricreare quei problemi che poi si pretenderebbe di risolvere sbrigativamente, senza fondate conoscenze, né circa fattori e condizioni determinanti, né sugli strumenti più idonei.

Si reagisce o con il lassez faire o autoritariamente, con moralismo forcaiolo e molti propongono, metodi più severi, al punto che oggi (senza tenere conto che un tale suggerimento possa cadere a fagiolo nel terreno dell’apparato neuro-psico-emotivo di educatori particolarmente predisposti a reagire autoritariamente), il criterio educativo predominante sembra ridotto alla capacità di dire NO.

Perfino per la indisciplina scolastica, si richiedono provvedimenti severi, magari con il 7 in condotta (basterebbe ricordare le deleterie conseguenze che De Amicis narra a proposito del maestro che, cadendo nella provocazione di Franti, reagisce di impulso, scacciando via Franti, quindi anche Pinocchio).

 In effetti, educare, piuttosto che inculcare: fedeli al vero significato del termine educare, si dovrebbe facilitare lo sviluppo delle congenite potenzialità evolutive, fungendo da complemento alle naturali carenze del’Io, facilitando la naturale tendenza allo sviluppo della personalità degli educandi.

Le conoscenze circa la dinamica di gruppo, ci informano che anche il gruppo famiglia dovrebbe funzionare secondo la dinamica del gruppo di lavoro (il funzionamento coincide con le ragioni di formazione del gruppo).

Per le istanze irrazionali che possono disturbare tale auspicabile modalità di funzionamento gruppale, V. l’articolo PERCHÉ GLI ELETTI POSSONO RISULTARE PEGGIORI DEGLI ELETTORI).

L’instaurazione di un rapporto di prepotenza, rischia di provocare una reazione di contropotere, ma pure che l’organismo del soggetto investa, somatizzandole, sottostanti cariche di tensione psico-emotiva o che gestisca per delega la sua reazione rabbiosa.

Una pregiudiziale alla comprensione di tali fatti, sembra dovuta alla nostra tradizionale tendenza a considerare ogni comportamento dei nostri simili in senso individualistico, giacché si attinge ancora ed esclusivamente a criteri che ci provengono dalla cultura medico-clinica (sano/malato); giuridica (Innocente/colpevole); etico/religiosa (giusto o peccatore), comunque  non secondo conoscenze di dinamica psico-sociale (di coppia, di gruppo ecc.,). Eppure, ormai è più di mezzo secolo che si conoscono dinamiche familiari che producono, in analogia a dinamiche di gruppo che generano il capro espiatorio, il cosiddetto paziente designato.            

Secondo queste chiavi di lettura, ad es., si potrà comprendere come un elemento di un gruppo familiare, dove le tensioni sono ben controllate, dissimulate, sino a qualche giorno prima, apparentemente tranquillo, composto da seri lavoratori, dia in escandescenze sparando all’impazzata sulla malcapitata folla inerme.

Nella mia esperienza in ospedale psichiatrico i cui ospiti (considerati crudamente da alcuni benpensanti come spazzatura umana) avevano commesso gravi delitti, ricordo come fosse particolarmente stressante il nostro rapporto con i familiari dei ricoverati. Non solo, ma quando alcuni di quei ricoverati “compensati” tornavano da un breve permesso in famiglia, spesso era necessario ricorrere ai mezzi di contenzione. Insomma, appare sempre più evidente che il componente che presenta problemi psico-emotivi anche molto gravi, è una specie di delegato di gruppo.

Nei casi in cui si riesce a convincere gli altri componenti, apparentemente sani e tranquilli, a scaricare le proprie tensioni, la situazione dell’esagitato ha buone possibilità di rientrare in limiti accettabili.

Il depresso è tra i più carichi di tensione, di rabbia repressa che potrà scaricare su se stesso o su altri, comunque rendendo il clima familiare estremamente stressante. Per semplice esperienza si potrebbe riconoscere che il cervello umano e specialmente quello in età evolutiva, a differenza di quello elettronico, tende spesso a rigettare ciò che viene imposto e una volta “belvizzato” non esiste una belva più belva dell’Homo sapiens. La storia, specialmente quella anamnestica, di tanti tiranni docet!

Scientificamente, si sa che nel nostro cervello c’è un complicato sistema d’allarme e, una volta iperattivato, tende a provocare rapporti di tensione per tutta la vita, non sopporta il quieto vivere. Inoltre, se sin da piccolo ha appreso che, per mantenere il rapporto con le figure più essenziali per la propria sopravvivenza, ha dovuto pagare lo scotto di succube, per lui/lei subire violenze diviene una specie di moneta di scambio anche nei successivi rapporti.

Ecco perché le punizioni severe, la certezza della pena non funzionano come deterrente laddove vige la pena di morte, si praticano le torture e via di questo passo…       

Considerazioni come queste possono spiegare perché la donna, a volte potrà deludere chi se l’aspetta dolce e angelica, perché tradizionalmente essa è stata più soggetta a metodi severi. Ragion per cui in lei potrà risultare più marcata la generale tendenza a ribaltare la situazione sofferta nei primi anni di vita, più esasperata la voglia di avere giustizia, cioè vendetta.

Oltre all’opportunità che gli stessi educatori primari abbiano avviato a soluzione i propri quasi sempre immancabili problemi psico-emotivi e relazionali acquisiti nella famiglia di origine, magari partecipando a gruppi di cambiamento sociale, gruppi problema, sarebbe auspicabile che ogni plesso scolastico potesse usufruire delle preziose  possibilità evolutive di una ludoteca.

Senza un tale tempestivo procedimento, le informazioni cognitive, sia pure a livello accademico, potrebbe valere l’affermazione di Sigmund Freud che, secondo un aneddoto, aveva risposto ad alcune mamme che gli avevano chiesto consigli su come educare i figli: “Comunque fate sbagliate”. Corsi di laurea potrebbero, addirittura, aggravare la situazione relazionale quando la motivazione di fondo sia di potere.

Misure giuridiche troppo punitive potranno risultare paradossalmente controproducenti, incentivando la criminalità

Si riportano di seguito alcuni aforismi che rispecchiamo la Weltanschauung a cui si ispira la Ricerca eco psicosociale e alla quale partecipo da oltre un quarantennio.
Impegnata a individuare condizioni e fattori che favoriscono od ostacolano un’armonica evoluzione della nostra personalità e i suoi rapporti con l’ecosistema naturale e sociale, tale ricerca mira, anzitutto, alla prevenzione primaria.

“Il problema del terrorismo non si risolve uccidendo  i terroristi, ma eliminando le ragioni che li rendono tali” (Tiziano Terzani).
Si rileva che già quanto affermato da Terzani  potrebbe/dovrebbe valere per tanti altri problemi a dimensione sociale.    

“Ogni essere umano viene al mondo con una dotazione unica di potenzialità e aspira a realizzarsi così come la ghianda aspira a diventare la quercia che si porta dentro”  (Aristotele).

“Non educare i bambini nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma come per gioco, affinché tu possa anche meglio osservare quale sia la naturale disposizione di ciascuno”. (Platone)

”Educa i bambini e non sarà necessario, poi, punire gli uomini” (Pitagora).

“La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnato, ma un albero, che ha bisogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione, secondo le tendenze delle forze interiori che lo rendono una persona vivente. Il compito di imprimere negli uomini gli ideali guida e le norme della nostra civiltà è, prima di tutto, compito dell’educazione, ma quanto deplorevolmente inadeguato a questo compito è il nostro sistema educativo!” (Erich Fromm, “Psicoanalisi della società contemporanea”, 1955).

“Chi ha in mano l’educazione della gioventù può cambiare la faccia del mondo”(Gottfried Wilhelm Leibniz, XVIII sec.)

“Chi apre la porta di una scuola chiude una prigione” (Victor Hugo)

In effetti, data la enorme complessità dell’apparato neuropsichico umano, che funge da centrale operativa, governando i nostri comportamenti, avrebbe una naturale tendenza a un soddisfacente sviluppo se, invece di interferenze diseducative adottate da educatori (anzitutto da quelli primari) impreparati e afflitti da problemi infantili, questi fossero in grado di prestare adeguate prestazioni parentali che i genitori delle altre specie praticano per istinto.

In questo scritto, l’amministrazione della Giustizia viene considerata come promanazione di funzioni parentali che vanno dalla difesa della prole in fase evolutiva ad altre più complesse, in rapporto a variabili, come l’età anagrafica o le scelte vocazionali, limitate anche da norme giuridiche per quel che concerne la vita coniugale.

Per le ulteriori e più complesse istruzioni per l’uso di tutto ciò che riguarda la convivenza sociale, i compiti svolti dalla prima agenzia educativa, la famiglia, vengono affiancati dalla seconda agenzia educativa, la scuola, in tutti suoi gradi riferiti all’età e alla scelta vocazionale.

Il compito parentale per la difesa della prole, per quel che riguarda la dimensione macro-sociale, si traduce in norme giuridiche specificamente codificate e finalizzate ad assicurare la convivenza in modo compatibile e di reciproco rispetto con i nostri simili (v. l’art.: “Il nostro diritto al benessere ha radici biologiche? il senso di giustizia nelle altre specie”).

Per introdurre l’aspetto storico-genetico di questo argomento, potrebbero soccorrere i versi foscoliani dei “Sepolcri:“Dal dì che nozze tribunali ed are diero alle umane belve esser pietose di se stesse e d’altrui …” gli umani, non più come  scimmie nude, dovettero dare e sottomettersi a norme per contenere comportamenti disturbanti e minaccianti una civile coesistenza, contando su norme di legge che prevedono pene adeguate alla loro gravità.

La loro inefficacia, specialmente riguardo a problematici fenomeni a dimensione sociale, che vanno da  quello della corruzione a quelli violentemente trasgressivi, tuttora la si attribuisce alla mancata certezza della pena, sostenendo, quasi come panacea, la loro promulgazione con maggiore severità.

In questo articolo  si intende centrare l’attenzione su alcuni moventi psicodinamici che, paradossalmente, potranno rendere inefficace o, addirittura, controproducente l’effetto deterrente di leggi troppo severe. Tra i relativi  comportamenti si hanno quelli clinicamente rientranti in quadri come: autolesionismo; ribellione contro l’autorità; da sensi di colpa. Quest’ultimo motivo può in varia misura accompagnare in specie i comportamenti autolesionisti.

Il fenomeno dell’autolesionismo è tutt’altro che eccezionale, giacché da recenti ricerche demoscopiche risulta incidente sulla popolazione adulta al 6% e in quella giovanile al 15%! Un’apposita indagine potrebbe riscontare  una significativa coincidenza con i casi di criminalità.

A parte i casi di rilievo clinico e giuridico, vi sono da tenere ben presenti i comportamenti reattivi della fisiologica fase dell’opposizione e dei dispetti, che potranno rimanere attivi per il resto della vita. Così per la coprolalia (in neuropsichiatria nota come postumo dell’encefalite letargica) di eccelsi personaggi in specie dell’arte (tra i più noti, Mozart) attribuibile a metodi intesi come educativi, ma troppo perbenistici e sublimanti (v. l’art. “Tre vie di di smaltimento…” , cioè della pattumiera neuropsichica).

Atteggiamenti da haters sono pure osservabili in  personaggi la cui arte è molto amata. Tali comportamenti reattivi verso l’autorità genitoriale, “fisiologicamente” rispondono non solo all’esigenza di verificare fino a che punto potrà valere il proprio potere decisionale, bensì pure la propria capacità di fronteggiare ogni evento. Se esasperati da metodi autoritari, potranno risultare psico e socio-patogeni, inducendo ad atteggiamenti di temerarie sfide, quei soggetti appartenenti a quell’età che nella pucciniana “Boheme” è  cantata come “… bell’età d’inganni d’utopie, si crede, spera e tutto bello appare”.

L’effetto deterrente di leggi tese a scoraggiare comportamenti, che per la visuale psicodinamica sono esasperati da impropri metodi di allevamento, ma per i giuristi passibili di  pene, rischia l’insuccesso e perfino di risultare controproducente. In effetti, tra le reazioni comportamentali che più risultano frustranti per ogni misura giuridica, si mostrano quelli oppositivi contro figure autoritarie, in primis di quella paterna o chi la rappresenta. Caratterizzati da estrema coattiva determinazione, possono raggiungere livelli tali da scatenare un neuro-psico-meccanismo di non darla per vinta a ogni costo, come peraltro è storicamente avvenuto da parte di tanti eroici martiri! 

Quindi le proposte di inasprimento delle pene, specialmente per chi è mosso prevalentemente da sensi di colpa, potrebbero venire percepite, addirittura, come gratificanti, giacché cadrebbero sul loro animo esacerbato, appunto, da struggente colpevolezza, come una provvida vivificante pioggia, sia pure tempestosamente devastante, su un terreno arso da siccità.

Anche dalla mia esperienza professionale pure le tendenze autopunitive appaiono attribuibili a impropri metodi di allevamento, risultando suggestivi per atteggiamenti ipocondriaci (v. pure, l’art. “Dalla maschera sociale all’ipocrisia il passo è breve”).  Poiché il soggetto in età evolutiva, affettivamente dipendente da chi è supposto ad accudirlo, all’essere ignorato preferisce, maltrattamenti, specialmente se pavlovianamente (v. riflessi condizionati), sia pure con le migliori intenzioni “educative”, avrà appreso che l’essere più considerato è a condizione di subire sofferenze. Nella fattispecie, si tratterebbe dei cosiddetti “vantaggi secondari della malattia”, solitamente propri di un soggetto carente di “carezze” (nell’accezione analitico transazionale).

Emilio Zola, nel suo romanzo: “Teresa Raquin”, riporta  quel che aveva scritto in una lettera a De Amicis; da pag. VIII e IX: “Qui non si ottiene nulla se non si fa chiasso. Bisogna essere discussi, maltrattati … Purché se ne parli, comunque se ne parli, è una fortuna. La critica vivifica tutto: solo il silenzio uccide”. V. pure  fenomeni dei “Battenti” di Guardia Sanframondi e del “Vattenti”  a Nocera Terinese, prov. di Catanzaro e a Verbicaro, prov di Cosenza (v. l’ art.: “Ogni educatore tenga in debito conto il ruolo della sentinella neuropsichica: l’amigdala”)

Il nostro diritto al benessere ha radici biologiche?

Il senso di giustizia nelle altre specie

Anzitutto, sembra opportuno inquadrare l’argomento particolare del diritto alla salute,  secondo l’accezione più ampia di benessere, nella questione generale del Diritto.

Senza pretendere di affrontare una minuziosa analisi antropologico-culturale ed etologica (per le altre specie), se ci chiediamo quali siano i più comuni oggetti del contendere tra i viventi, appare abbastanza evidente che le ragioni per le quali si attivano processi di attacco e difesa inter-individuali e tra gruppi (branchi ecc.), riguardino questioni generalmente connesse con l’istinto di conservazione dell’individuo e della specie.

Questo, a sua volta, può interessare:
il corpo fisicamente inteso;
la personalità nel suo insieme somato-psichico;
i familiari;
i beni.

            Non occorreranno particolari argomentazioni per dimostrare che, “Dal dì che nozze, tribunali ed are // diero alle umane belve esser pietose // di sé stesse e altrui…”, gli oggetti (i diritti) appena elencati siano tutelati da norme codificate di ogni popolo e costituiscono materia che accende conseguenti contenziosi.
            Nei beni è compreso l’ecosistema: il territorio d’insediamento per gli animali, l’abitazione e il posto di lavoro per gli umani. Anche la proprietà terriera è da considerarsi equivalente del territorio dal quale gli animali si procacciano il cibo pascolando o cacciando. Per gli umani, il territorio ha un significato molto più ampio e può comprendere perfino i campi di competenza (simbolizzati) burocratica, professionale, scientifica.

Come si vedrà fra poco, tra le istanze istintuali di difesa, è compresa la lotta per la leadership, che nella nostra specie assume spesso connotati di potere nell’accezione più negativa sino alla prevaricazione gratuita e violenta.

A parte l’evoluzione che degenera in quest’ultimo senso, di primo acchito, la tendenza alla leadership potrebbe apparire diversa dalle altre più chiaramente connesse con l’istinto di conservazione di cui si è detto sopra, ma l’osservazione etologica più approfondita consente di appurare che anche essa trae origine da esigenze vitali per i componenti una collettività, che si tratti di un branco, di un gruppo o di una società umana.  In effetti, ogni capo viene delegato dai componenti una collettività per svolgere compiti che tutelino i loro interessi, vale a dire quelli che riguardano i diritti connessi con la conservazione e l’ottimale affermazione e sviluppo individuale e sociale.

Il senso di giustizia nel mondo animale

Per rendere più evidenti le radici biologiche del Diritto, si riportano qui di seguito le ventiquattro istanze connesse con i modelli comportamentali di base (Primal Patterns of Behavior) individuati da Paul MacLean (“A Mind of Three Minds: Educating the Triune Brain”), già direttore di uno dei più prestigiosi dipartimenti per lo studio comparato del cervello: il Department of Health, Education, and Welfare del National Institute of Mental Health (Bethesda, Maryland, US.A.): 
1) Selection and preparation of homesite,
2) Establishment of territory
3) Trial making
4) “Marking” of territory
5) Showing place-preferences
6) Patrolling territory
7) Ritualistic display in defence of territory, commonly involvilng the use of coloration and adornments
8) Formalized intraspecific fighting in defence of territory
9) Triunphal display in succesful defence
10) Assumption of distinctive postures and coloration in signaling surrender
11) Foraging
12) Hunting
13) Homing
14) Hoarding
15) Use of defecation post
16) Formation of social groups
17) Establishment of social hierarchy by ritualistic display and other means
18) Greeting
19) “Grooming”
20) Courtship, with dislpays using coloration and adornments
21) Mating
22) Breeding and, in isolated instances, attending offspring
23) Flocking
24) Migration.


         A questo punto occorre illustrare brevemente la teoria dei tre cervelli (*).
La Scuola del suo autore, Paul MacLean, ha riscontrato che nel corso dell’evoluzione filogenetica il cervello non perde le acquisizioni precedenti, per cui il cervello umano si trova ad avere nel livello di organizzazione più antico, nel cosiddetto Cervello da rettile o Rettiliano o Complesso, i modelli comportamentali di base che questo organo aveva acquisito sin dalla specie dei grandi rettili.

Come si può evincere dall’esame dei su elencati comportamenti, quasi tutti hanno più o meno direttamente a che fare con i rapporti sociali tra i componenti una collettività.
            Dai filmati sulla vita animale, si può anche facilmente constatare come ciascuno di essi reagisca con la lotta o, magari dopo qualche tentativo di difesa, con la fuga, non appena qualcuno minacci di ledere un suo “diritto”: sia che si tratti del territorio oppure della partner o, peggio, dei figli, per non dire degli attacchi contro il proprio corpo. 
E’ altrettanto ben noto che la posizione gerarchica all’interno di un branco, spesso dà luogo a tensioni, per cui gli animali che vivono in società hanno sviluppato una serie di rituali per governare l’aggressività intraspecifica.
              In base a quanto esposto si può ritenere che i codici del nostro ordinamento giuridico, date le accresciute esigenze umane, costituiscano un necessario complemento agli equivalenti rituali delle altre specie. Nella nostra essi si traducono nei costumi, nelle usanze e in tutti quei messaggi sociali che tendono a controllare i comportamenti dei propri simili o a finalizzarli a interessi privati o sociali come quelli del mercato.

Gli altri livelli di organizzazione cerebrale

Contribuiscono a dar luogo a una struttura composita della nostra personalità cfr. omonimo capitolo nel libro : “Ecologia psico-sociale e salute”).
             In effetti, a mano a mano che si procede nello sviluppo filogenetico, la struttura dell’organismo diviene sempre più complessa e richiede un sistema di governo altrettanto complesso. Questa funzione viene svolta dal sistema nervoso con i connessi organi di senso e sostanze che fungono da messaggeri, vale dire i cosiddetti neutro-trasmettitori o neurormoni.

E’ come se Madre natura, non riuscendo a inserire ulteriori informazioni nel patrimonio genetico contenuto dentro la cellula, si fosse inventata altre strutture in grado di: 
– memorizzare informazioni provenienti dall’esterno e che si acquisiscono con l’apprendimento, con l’esperienza;
– percepire la qualità di ogni esperienza mediante emozioni che inducono a reagire di conseguenza, essenzialmente con la lotta o con la fuga e loro equivalenti.            

Tra le reazioni equivalenti, si possono considerare i processi di difesa di ordine psico-emotivo, per esempio: il dimenticarsi (rimozione) esperienze che turberebbero il livello conscio. Lo svenimento, che interrompe ogni altra reazione, costituisce una specie di salvavita che scatta in situazioni insostenibili di emergenza.
             A partire dalle specie più evolute, al livello di organizzazione cerebrale rettiliana, si vengono a sovrapporre altri due livelli: uno, comune ai mammiferi, perciò indicato anche come Cervello da mammuth e il livello particolarmente sviluppato nell’Homo sapiens sapiens, cioè quello della Corteccia (sostanza grigia). Quest’ultima ha, tra l’altro, elaborato l’insieme di norme e di istituzioni che tutelano i diritti in questione.
              Per il fatto che ciascuno dei tre livelli di organizzazione cerebrale ha un suo proprio modo di funzionare, sia per quanto riguarda gli stimoli dall’interno dell’organismo, sia dall’esterno e nello stesso tempo sono tra di loro intimamente interconnessi, lo stesso MacLean definì il cervello umano come uno e trino (The triune brain).
                In effetti, il rettiliano reagisce secondo il meccanismo dello simolo/risposta, cioè con determinate risposte a ben precisi stimoli-chiave: si pensi ai sentimenti e conseguenti atteggiamenti e comportamenti nei confronti dei cuccioli, ma anche alle risposte erotiche nei riguardi di corrispondenti stimolazioni (messaggi ecc.). In breve esso si esprime con il linguaggio del corpo. 
               Il livello intermedio (cervello. da mammut) risponde con una gamma di emozioni, mentre quello corticale ha sviluppato un linguaggio verbale, logico, convenzionale. 

Nota (*) Per chi volesse consultare una sintetica pubblicazione in italiano, si consiglia la lettura del tascabile: “Evoluzione del cervello e comportamento umano. Studi sul cervello trino”, con un saggio introduttivo di Luciano Gallino. Nuovo Politecnico 139 Einaudi, 1994, Torino.

Mele marce

“Il problema del terrorismo non si risolve uccidendo i terroristi, ma eliminando le ragioni che li rendono tali” (Tiziano Terzani)

Fintanto che ignoreremo condizioni e fattori che determinano dinamiche transpersonali problematiche, queste proseguiranno a seminare  vittime sia come “mandanti” sia come “mele marce”, alias “pecore nere”, alias “pazienti designati”, nonché quelle di generosi personaggi celebrati come eroi.

            “Le mele marce ci sono sempre state e ovunque”, è la risposta consolatoria che ci diamo di fronte a sconcertanti crimini perpetrati da personaggi ufficialmente “perbene” o addirittura espletanti ruoli di tutela della legalità e della morale. In essa è probabilmente implicita la speranza che un tale fenomeno potrà essere ridotto al massimo o eliminato mediante una più attenta e tempestiva selezione, con l’inasprimento delle pene e assicurandone la certezza.

            Immaginiamo che un agricoltore si trovi di fronte allo strano fenomeno di una pianta di melo che suole produrre costantemente delle mele che marciscono invece di completare il processo di maturazione o, ancora, che ogni albero di una vasta piantagione di meli presenti lo stesso surreale fenomeno. Per lo meno si darebbe da fare per ottenere il finanziamento per una ricerca al fine di scoprirne  le cause. Si chiederebbe se tali cause  risiederanno nel codice genetico della pianta, oppure nel terreno o, ancora, in eventuali inquinanti ecc..

            Ebbene, da tempo immemorabile si  è notato che tante famiglie “perbene” sono afflitte da un fenomeno analogo, cioè quello della cosiddetta “pecora nera”, ma si è ancora culturalmente alquanto lontani dal recepire il ruolo in cui altrettanto inconsapevolmente si trovano incastrati gli altri membri del gruppo, in specie di quello dei familiari, ossia di “mandanti”. Sarà perché una tale  inconsapevolezza costituisce una specie di meccanismo di difesa?

            Oggi, dopo alcuni decenni di studi e pratica concernenti dinamiche di gruppi, si parla di dinamiche della formazione di un “capro espiatorio” e, per il gruppo familiare, di “paziente designato”, di amplificatore e di indicatore dei problemi della coppia genitoriale.

            Una più attenta osservazione ci farà constatare che spesso ci troviamo di fronte a una costante, ossia a una coincidenza, che appare significativamente frequente, con il clima “educativo” del gruppo di appartenenza, caratterizzato da metodi improntati alla severità, a self control,  comunque tendenti a inculcare integerrimi principi morali.  Sarà un semplice coincidenza che anche  in popolazioni dove a più rigido self control siano improntati i metodi ritenuti educativi, in effetti, disciplinari, avvengano fenomeni analoghi a quelli dell’espressione del paziente designato?
Una parte di una tale collettività svolgerebbe il ruolo di indicatore e amplificatore dei problemi degli altri componenti? Si spiegherebbero così fenomeni come quelli degli hooligans, dei black bloc, nonché delle “devianze sessuali” e  di altri paradossali comportamenti criminosi nel clero? Insomma, come se  dinamiche transpersonali di questo tipo avessero come scopo il messaggio comunicativo di problemi conseguenti a metodi contrastanti un’autentica evoluzione del progetto persona degli altri componenti.

            Per inciso, azzardo l’ipotesi che in seno alle su menzionate collettività esprimenti soggetti trasgressivi, violenti e via di questo passo, potranno essere prodotti autoctono-maticamente, oppure, come per la dinamica della gestione per delega tramite un alter ego, che si ritrova già bell’e pronto in un gruppo di estranei, non ritenuto etnicamente proprio.

            Siccome gli eccessi possono servire a evidenziare meglio il concetto, cito i metodi del Dr. Daniel Gottlieb Moritz Schreber (v. di Morton Schatzman: “La famiglia che uccide” Ed. Feltrinelli). Questo medico studioso di pedagogia, ritenendo che la decadenza dei costumi della Germania del suo tempo fosse dovuta al lassismo dei metodi educativi, fondò una sua metodica  il cui principio educativo era essenzialmente quello di vincere la volontà dell’educando imponendo comunque quella dell’educatore. Si direbbe una specie di lavaggio del cervello dei soggetti in età evolutiva, iniziando sin dall’infanzia. Dei suoi due figli maschi uno divenne schizofrenico paranoico, l’altro si suicidò, mentre per una delle sue figlie femmine pare sia trapelata la convinzione che fosse isterica, comunque con turbe mentali.

            A proposito della costante  coincidenza con l’ambiente di rigide norme educative,  potremmo pensare a corpi militari come quello dei carabinieri, la cui versione della canzonetta napoletana: “Tuppe, tuppe mariscià” negli anni ’50,  espresse in modo amaramente giocoso il fenomeno di solito indicato e quasi minimizzato dalla espressione delle “mele marce” che si trovano ovunque, perfino in funzionari della cosa pubblica, ufficialmente deputati ad assicurare la legalità, mentre essi stessi sarebbero tenuti ad essere esemplari.

            Ancora motivo di scandalo più grave, la non rara scoperta delle “mele marce” negli ambienti religiosi che perfino si “materializzano” in alti prelati.

            Vi è da rilevare che il disagio o lo stress sofferto in seno a un gruppo non sempre si esprime in modo palese come “mela marcia” o “paziente designato”, bensì rielaborato dalla psiche in una vasta serie di modalità.

            Tali modi si presentano nella realtà a volte come scelte trasgressive sconcertanti per il gruppo di appartenenza, per es. arruolandosi o aderendo a formazioni a-sociali o anti-sociali, ma pure in una prestigiosa casa regnante, oppure di nobili, facoltose e comunque prestigiose famiglie. Tra le più note, ricordo soprattutto perché appare emblematica, quella dei Capuleti e Montecchi; meno nota, ma altrettanto emblematica che ci offre pure una poco nota dinamica trans-personale,  quella della gestione o per interposta persona è in un’opera del Trittico pucciniano: “Gianni Shicchi”. Per inciso, questo ben noto truffatore della Firenze medievale, avendo turlupinato la nobile e facoltosa famiglia di Buoso Donati, parente della moglie di Dante, questi lo sbatté  nell’Inferno. La scelta coniugale, invano contrastata dalla zia razzisticamente moralista, Zita e che oggi, al lume delle attuali conoscenze psico-sociodinamiche, appare significativa, è quella del giovane nipote Rinuccio che, guarda caso, si fidanza con la figlia del disprezzato Schicchi.
Leggi severissime, quale il taglio della mano, vigenti nella Firenze medievale e tendenti a contrastare la corruzione, sono agitate come minaccioso ricatto anche da parte dello Schicchi per intimidire i Donati.

            Altre frequenti modalità espressive di analoghi sottostanti problemi, si possono riconoscere in tante somatizzazioni. In particolare mi limito a ricordare la fobia della scuola e il cosiddetto bullismo, quando questo fenomeno viene presentato da uno studente per il quale la maschera di bullo fa gioco per assumere atteggiamenti provocatori e per  scaricare la propria insostenibile tensione, che di solito si porta dalla casa paterna, mentre  magari starà volgendo il ruolo di paziente designato.

Cosa fare specialmente sul versante preventivo?

            Se non mi farò scrupolo di farmi prendere la mano dalla deformazione professionale di medico, sarei portato ad accostare la situazione della nostra società a un corpo di una persona malata. Per la medicina olistica l’affezione di un organo non è mai un processo isolato, ma vi partecipa tutto l’organismo.

            L’aspetto più preoccupante è quello che gli stessi elementi, come quelli facenti parte del sistema immunitario, deputati alla difesa possono venire neutralizzati come accade, per es.,  nell’AIDS e, addirittura, divenire patogeni per lo stesso organismo, come accade nelle malattie autoimmuni.

            Qual è la situazione nella nostra società, a quale di questi meccanismi appena accennati corrisponde?

            Sul versante preventivo occorre tenere presente che tra le origini della insaziabile, coatta sete di denaro e di potere pare ci siano carenze affettive. Personalmente, avendo avuto l’esperienza di incontrare baby sitter di famiglie ricche, esposi questa situazione in un articolo: “Poveri ricchi! Ricchezza materiale e miseria umana” che, nel maggio del 1980, venne pubblicato a pag. 6 del periodico mensile: “Il Difensore”.

            V’è sempre da tenere presente che il potere e le violente trasgressioni e quant’altro represso o rimosso, non sempre vengono gestiti in prima persona, ma per delega, ossia per interposta persona: cosi, oltre alla situazione psicologica del giovane nipote della zia Zita dal carattere perbenisticamente razzista Rinuccio, si possono spiegare i casi in cui la ragazza perbene si senta irresistibilmente attratta dallo scavezzacollo  (una specie di alter ego) e perfino (mi si passi il volo “superpindarico”) come la Germania dai costumi repressi dalla perversa pedagogia del Dr. Shreber, si sia sentita magnetizzata da Adolph Hitler &Co (v. “Perché gli eletti  potranno risultare peggiori degli elettori,” che prende spunto da quanto aveva rilevato  Wilfred Bion: in seno a un gruppo a essere espresso come leader carismatico è quello più mentalmente disturbato).

            In effetti, dal punto di vista affettivo, i bambini di famiglie i cui genitori sono “in tutt’altre faccende affaccendate”, vengono affidate a delle tate, appunto con il principale compito di evitare che i piccoli disturbino gli adulti. In proposito, in altra sede ho già rilevato come provvedimenti  come quello di ignorare  i capricci di un bambino, non tenendo conto che allorché non si sia in grado (potrà capitare anche in un soggetto anagraficamente adulto) di comunicare verbalmente un proprio stato di disagio, si potrà tendere a farlo mediante comportamenti disturbati e disturbanti, provocatori (v. “Caprici come messaggi”).

            Ora, anche dalla esperienza di psicoterapeuta, mi risulta che il denaro ha simbolicamente in comune con i genitori il fatto che sia fonte di cibo e di potere, quindi, come il cibo, si potrà configurare come oggetto transizionale. Di tale  fenomeno si dovrebbe tender conto per affrontare razionalmente il cancrenoso fenomeno della corruzione.

            La psiche usa fare di questi investimenti simbolici: l’oggetto transizionale, potrà materializzarsi persino in un pezzetto di carta da parati dell’abitazione, allorché si allontana dai genitori:  in altra sede ho raccontato l’episodio in cui il mio terzogenito, mentre lo stavo accompagnando all’asilo del mio ufficio, essendo io in ritardo, non avendogli dato tempo per  prendersi  il solito peluche-oggetto transizionale, sporse il braccino oltre la porta, che stavo chiudendo e, strappato un pezzetto di carta da parati, se lo mise in tasca. Ciò mi dette lo spunto a pensare che l’oggetto transizionale potesse configurarsi mediante qualsiasi altro, avente a che fare con l’ambiente domestico, quindi con la figura materna.

            Da questa naturale (si ricorda che anche l’apparato neuropsichico degli umani è naturalmente programmato per  la sopravvivenza e l’auto-affermazione) appropriazione alla coatta tendenza ad accumulare denaro e potere c’è tutta una serie di situazioni intermedie e ancora una volta riemerge la questione della preparazione degli educatori, per le cui prestazioni non ci si può improvvisare. Solo i genitori di altre specie possono farsi guidare dagli istinti, per l’Homo sapiens non è sufficiente il cosiddetto buon senso e neanche il tradizionale buon esempio.

Considerazioni eco-psico-sociali sull’attuale situazione socio-politica

A fronte di comuni lamentele riguardo a preoccupanti  fenomeni a dimensione sociale che appaiono analoghi alle conseguenze da carenze e di esperienze psico-emotivamente traumatiche sul‘organismo umano, per giunta complicate da trattamenti impropri, tanti sono indotti a formulare una specie di prognosi infausta o di auspicare l’emulgazione di leggi più restrittive e scelte di governo  autoritarie.  Le conseguenze le abbiamo già dolorosamente  subite e i risultati,  di cui ancora cerchiamo la soluzione, poiché generano un diffuso drammatico disorientamento dei cittadini, potrebbero alimentare la tentazione di ricorrere ancora a soluzioni tampone e sbrigative.

Purtroppo di una tale situazione si potranno avvantaggiare bastian contrari impersonati da tribuni che, parlando alla pancia e prospettando soluzioni immediate, otterranno la fiducia di elettoralmente significative maggioranze.

            Tra le soluzioni più ingannevoli appare quella dell’eliminazione delle mele marce, senza ricercare le probabili cause dipendenti dal terreno o da elementi atmosferici inquinanti.  

            In proposito ricordo l’ammonimento ai suoi assistenti di Louis Pasteur, già sul letto di morte: riconoscendo che Claude Bernard aveva ragione, sottolineò la prevalente importanza del terreno costituzionale rispetto al microbo.

Per quanto al momento possa apparire utopico, la soluzione più razionale dovrebbe essere quella di motivare un crescente numero di cittadini ad avviare a soluzione (magari mediante la partecipazione ad appositi gruppi di cambiamento sociale) i quasi immancabili problemi acquisti in seno alla famiglia di origine e di provvedere al superamento di un’eventuale condizione di analfabetismo politico.         

Perché gli eletti potranno risultare peggiori degli elettori

Il paradossale fenomeno che sembra apportare acqua al mulino della saggezza popolare con il detto: “le apparenze ingannano”… grazie alle scelte della Raggi, finalmente sta attirando l’attenzione di operatori della stampa. 

            Potrà capitare per la scelta di un partner (una delle tante storie di questo genere mi toccò osservarla quando ero laureando  a metà degli anni ’50)  ma pure per un socio, nonché in politica, dove non rappresenta un’eccezione che gli eletti potranno risultare peggiori degli elettori.

            A partire dalla fine dell’800, con le prime osservazioni sulla personalità considerata in un contesto relazionale gruppale, l’indirizzo di pensiero che va oltre la tradizionale ottica individualista si è arricchito sempre più con l’apporto di eminenti studiosi.

            Con Kurt Lewin viene introdotto il concetto di dinamica di gruppo. Ma è da un’osservazione di Wihlelm Bion che si può spiegare il tema di questo articolo, ossia che ad essere espresso come leader carismatico di un gruppo sia il membro più disturbato.

            Una più puntuale spiegazione di un tale paradossale fenomeno la possiamo avere grazie alla conoscenza sulle dinamiche transpersonali su cui la Ricerca eco-psicosociale ha centrato una particolare attenzione sin dai suoi inizi.

            In pratica avviene qualcosa di analogo a ciò che si verifica nella dinamica del gruppo famiglia con l’espressione del paziente designato, ossia del componente che svolge, di solito a sua insaputa, il ruolo di indicatore e amplificatore del  problemi,  altrettanto  ignorati a livello conscio, della coppia coniugale. Detto in termini più accessibili per il lettore non iniziato, tale soggetto si comporta come un accumulatore delle tensioni psico-emotive  e come una spugna dei problemi dei familiari.

            In effetti, poiché i correnti metodi di allevamento della prole umana tendono a che i figli si conformino a criteri di accettabilità e, più ambiziosamente, di etero-stima, ne consegue che tante autentiche naturali istanze vengano represse.

            Così come avviene per il magma, qualora manchi uno sfogo vulcanico, che genera i terremoti, in modo analogo si verifica per condizioni di eccesso di tensione nervosa (di overloading). 

            A premere verso una tra le più sofisticate modalità per venir fuori tramite un alter ego, sono i sensi di colpa, per es. di una persona gelosa, con  il  gioco transazionale: “Ti ho beccato figlio di puttana!” (v. di Eric Berne:” A che gioco giochiamo”).

Clamorosamente ne è stato vittima Giacomo Puccini. La gelosissima moglie, che verosimilmente mossa dai suoi repressi sensi di colpa per aver lasciato il marito e due figli per andare a convivere con l’allora giovane studente al Conservatorio, Puccini. Per assisterlo, durante la degenza a domicilio, per una frattura a una gamba, gli aveva procurato come cameriera una ragazza del luogo che  divenne bersaglio feroce della sua gelosia, sino al punto da indurla al suicidio.

            Tra le vie di sfogo tramite alter ego, quelle che vanno da ruolo del paziente designato a quello del membro più disturbato espresso da un gruppo ( v. di Wilfred: Bion: “ Esperienze nei gruppi”), nonché di un collaboratore.

            Siccome tale materiale represso nei profondi meandri dell’apparato neuropsichico si accompagna a cariche  bioenergetiche, queste tendono naturalmente verso un loro impiego per alimentare funzioni fisiologiche oppure, allorché in eccesiva tensione, verso uno sfogo, come  il magma sotto la crosta terrestre.

            Sembrerebbe così che non vi sarebbe alcun problema se a riemergere fossero “autentiche naturali istanze” e queste fossero assolutamente “buone” anche  eticamente. Intanto ciò che è naturale non è eticamente né buono né cattivo, è a-morale e la forza con la quale emergono sarà tanto più connotata da aggressività violenta o da istanze primordiali naturalmente funzionali alla sopravvivenza quali per es., comportamenti predatori, quanto più è stato forte il modo con cui è stato esercitato il potere repressivo.

            Inoltre questi istinti sono prevalentemente funzionali alla sopravvivenza. Tra cui quelli che sottendono comportamenti predatori, rapporti strumentali, alleanze opportuniste, agguati e via di questo passo. Per giunta, la loro espressione potrà coincidere con quella dei comportamenti oppositivi della lotta per l’identità (v. fase dell’opposizione e dei dispetti), quindi in modo ulteriormente contro le attese perbenistiche degli adulti.

            Detto così sembrerebbe che la soluzione dovrebbe essere quella di aumentare la severità delle leggi e delle istituzioni contentive, nonché rinunciare a una forma di governo democratico a favore di un sistema dittatoriale.

            Per quanto al momento possa apparire utopico, la soluzione più razionale dovrebbe essere quella di motivare un crescente numero di cittadini ad avviare a soluzione (magari mediante la partecipazione ad appositi gruppi)  i quasi immancabili problemi acquisti in seno alla famiglia di origine e di provvedere al superamento di un’eventuale condizione di analfabetismo politico.

Tre vie di smaltimento…

La pattumiera neuropsichica può smaltire il materiale rimosso o represso mediante: uno sdoppiamento della personalità del tipo Dr. Jekill – Mr.Hyde; la paradigmatica coppia Pinocchio – Lucignolo oppure per interposta persona.

Per affrontare questi complessi fenomeni ci si richiama all’affermazione freudiana:”l’Io non è padrone in casa propria”, giacché il su menzionato materiale represso o rimosso è sfuggito dal livello della consapevolezza.  Tra i più significativi esempi di quanto appena accennato: quella che nelle “Metamorfosi”, Ovidio constata su se stesso : “Video meliora, deteriora sequor”;  la confessione di Paolo di Tarso che lamenta la discordanza tra la carne e lo spirito, ossia, in attuali termini psicodinamici, il conflitto tra conscio e inconscio.

Sono le connesse cariche bioenergetiche del represso o del rimosso che premono decisamente per venir fuori aggressivamente contro  persone o cose, oppure investendosi, implosivamente, dando luogo a reazioni e patologie psicosomatiche. WiIfred Bion, a proposito di materiale che dall’inconscio può disturbare il gruppo di lavoro parla di assunti di base.

Quanto precedentemente sostenuto, nel caso di Mr. Hyde e Dr. Jekyll, si mostrerà mediante un’alternanza tra momenti in cui emergono comportamenti consapevoli e conformi alla mentalità comune e quelli della spazzatura, alias panni sporchi che, specialmente oggi, non avendo valore per tutti il tradizionale ammonimento che i panni sporchi si dovrebbero lavare in casa, si lanciano per aria, coram populo, attraverso la TV e i Social.

La combinazione relazionale Pinocchio – Lucignolo rappresenta, statisticamente, una costante. La visione centrata sulle dinamiche transpersonali scatena resistenze e rimane ignorata perché  rimetterebbe in discussione il  ruolo di corresponsabilità di ciascuno di noi e ogni aspetto della nostra tradizione: dai criteri di valutazione dei nostri simili sino all’attuale assetto istituzionale. Insomma ne conseguirebbe un inedito palingenetico cambiamento epocale (da qui la provocatoria proposta di questa utopica ricerca: “Punto e a capo – iniziamo da una generazione” da allevare al lume di attuali conoscenze umanistiche e neuro scientifiche).

Tale visione ci darebbe nuove chiavi di lettura per spiegarci fenomeni come quelli indicati nel titolo, in specie perché le apparenze possano ingannare e tanti problemi, nonostante secolari tentativi (da quelli messianici a quelli ideologico-politici) si ripresentano perfino più complicati.

Se tanti conturbanti fenomeni che ci assillano da sempre sono dovuti a traumi neuropsichici e a carenze e traumi compresi nella locuzione “fame di mamma”, che tra l’altro può avere un ruolo determinante per delitti in cui l’oggetto del desiderio sia il denaro (già considerato come oggetto transizionale), occorrerà andare oltre ciò che tradizionalmente è stato adottato per combatterli (v. “Femmininity is the future of Humanity”).

Per quel che  riguarda la “fame di mamma” che si traduce in  cupidigia, sino al punto da perpetrare orrendi crimini per denaro, Seneca, riprendendo l’invettiva del verso virgiliano, la apostrofa così: “Quod non mortalia pecora coges, auri sacra fames (esacranda fame dell’oro, a che cosa non spingi gli animi degli umani a perpetrare!)”.

Per  il versante preventivo, obiettivo privilegiato dalla ricerca eco psicosociale, si ricorda la citazione di Tiziano Terzani: “Il problema del terrorismo non si risolve uccidendo i terroristi, ma eliminando le ragioni che li rendono tali”. Ma la prevenzione non remunera in tempi brevi, tali da fungere da pavloviano “rinforzo” mentre toglie occasioni di guadagno.

In definitiva, se si pone mente al fatto che più o meno tutti noi, appartenenti alla specie di uomo potenzialmente sapiens, a  nostra insaputa, finiamo per incappare in dinamiche intrapsichiche e interpersonali, per cui ci troviamo impigliati in conseguenze anche molto spiacevoli, apparirà sempre più assurdo e inaccettabile che le conoscenze su fenomeni come quelli su accennati rimangano monopolio di addetti ai lavori. Ovviamente non si tratterebbe di avere conoscenze come quelle del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, ma almeno di quelle che da anni stiamo cercando di divulgare. Quindi, prima di mettere su famiglia o impegnarci in attività che ci rapportano con soggetti in età evolutiva, dovremmo sviluppare una certa responsabilità, magari mediante la partecipazione a gruppi sociali, quali gruppi di discussione, di cambiamento sociale ecc., al fine di una sufficiente consapevolezza di dette dinamiche, il che ci consentirebbe di avviare tempestivamente a soluzione i quasi immancabili problemi acquisiti sin dai primi tempi di vita.       

Ogni educatore non ignori la neurosentinella amigdala!

L’ammonimento del biblico profeta Osea: “Chi semina vento raccoglie tempesta”, vale anche per l’educatore. che dovrebbe essere in grado di evitare interazioni con lo stato dell’Io Genitore Critico (v. la locuzione dell’Analisi Transazionale: stati dell’Io).

Per la sopravvivenza, ogni vivente, più visibilmente nel mondo animale, si trova come in un perenne stato d’allarme, tanto più quanto meno alternative ha per evitare un pericolo: si pensi alla prontezza reattiva degli insetti alati. Nell’apparato neuro-psichico umano lo stato di allerta viene attivato, all’occorrenza, mediante l’amigdala, facente parte del sistema d’allarme, alias centro della paura, che scatena reazioni di lotta o di fuga. Per inciso, ove queste due reazioni vengano bloccate, le relative quote bioenergetiche mobilitate, se non verranno sufficientemente e altrimenti smaltite, si rischierà il loro accumulo patogeno (v. fenomeni da overloading).

Il cucciolo d’uomo, che si trova naturalmente in una condizione di “fisiologica insufficienza dell’Io”, quindi di massima vulnerabilità, si mostra tanto più appagato, quanto più si trovi a contatto con la madre come parte rassicurante di sé,  percependo la sua presenza,  anzitutto con l’olfatto. Ogni interruzione di tale rassicurante rapporto rischia di allarmare il centro della paura (l’amigdala) e sopperisce, fino a un certo punto, il ciucciotto (v. pure oggetto transazionale).

Il distacco, inteso come processo verso un’autonomia socializzata (non alienante), potrà avvenire molto gradualmente: il passaggio da un equilibrio relazionale a un altro che non  comporti una perdita dei vantaggi precedenti, costituisce una fondamentale condizione di crescita eco-psico-sociale.
Le prestazioni parentali catalizzanti le potenzialità evolutive del/la piccolo/a, aiutando lo sviluppo della “fiducia di base” (Erikson),  come ben costruite fondamenta di una casa, costituiscono una preziosa premessa per la costruzione della personalità e lo sviluppo delle sue  valenze relazionali.

Un’assenza dell’accudente sarà tanto meglio tollerata quanto più affermata sarà la fiducia e quanto più il piccolo avrà appreso che la sua  parte rassicurante sia in qualche modo presente,  disponibile e pronta a ripresentarsi a un suo minimo cenno: Freud vide come simbolo materno l’oggetto che un bambino di un anno e mezzo, giocando, faceva scomparire e riapparire ripetutamente (v. coazione a ripetere), una specie di allenamento per l’Io per sopportare le momentanee assenze della madre?

Poiché, a dirla con l’autore  della “Gerusalemme Liberata”, Torquato Tasso: “…  l’aspettar del male è mal peggiore forse che non parrebbe il mal presente”, nell’apparato neuro-psichico del/la  piccolo/a, avvengono particolari reazioni. Non sopportando un’ansiogena assenza della madre vissuta come perdita della sua parte protettiva, quindi esasperante  la sua sensazione di vulnerabilità, non potendo né fuggire né lottare e neanche comunicare verbalmente il proprio stato di disagio, come rischiando, in extremis, il tutto (all’insegna di: o la va o la spacca!), scattano comportamenti provocatori, al fine di verificare una volta per tutte se  quella persona di cui si fida(va) sia ancora dalla sua parte oppure contro, per cui cui dovrà difendersi, magari, lanciando una specie di S.O.S, mediante un  pianto disperato.     

In definitiva, chi è nel ruolo di accudente o/e di educatore, dovrà essere in grado di decodificare messaggi “in codice” dell’accudito, in vario modo veicolati (v. pure  sul sito l’intervista che rilasciai a Daniele Passanante: “Capricci come messaggi”).